Scuole elementari
Gian Domenico Romagnosi

L’edificio scolastico, inaugurato il 20 aprile del 1910, è formato da due corpi a due piani e un corpo centrale a tre che consentì la realizzazione di due alloggi.  Sul lato a valle un ampio spazio era destinato a cortile di ricreazione e per “campicelli” sperimentali. L’edificio aveva venti aule nei due corpi laterali. Nel 1911, primo anno scolastico, vi erano otto classi maschili, quattro femminili e due miste.

Agli inizi della I^ Guerra Mondiale, e sino al termine, l’edificio fu utilizzato come Ospedale Militare. Per questa necessaria incombenza fu collegato alla linea tramviaria. Nel settembre del 1915 arrivò il primo treno ospedale del S.O.M. di Malta con i feriti trasportati dal Cadore.  Sul fronte dell’edificio una lapide, posta il 4 novembre 1922, ricorda questa partecipazione al conflitto. 

L’edificio della scuola fu coinvolto una seconda volta in una occupazione, questa volta forzosa. Nell’agosto del 1944, con un preavviso di sole 24 ore, un contingente dell’esercito tedesco occupò tutto il plesso scolastico.  Le classi furono organizzate negli oratori e nell’Istituto della Canossiane.

Immagini

Immagini storiche

Cartoline storiche

Giovanni Cesana
24 luglio 1923 – 15 luglio 1944

Nato a Carate Brianza nel 1923 e vissuto in una corte, oggi scomparsa, di via Sant’Ambrogio, divenne perito industriale e si arruolò nell’esercito, entrando a far parte del Genio militare come marconista.
Dopo l’8 settembre del 1943 fu deportato nel campo per prigionieri di guerra di Fallingbostel, dove morì il 15 luglio del 1944.
Le sue spoglie vennero sepolte nel Cimitero militare italiano d’onore di Amburgo per poi essere riportate a Carate nell’ottobre 2012 a cura della locale sezione dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci.