Oratorio di San Giuseppe alla Rovella
A lato del cancello d’ingresso di Villa La Rovella a ridosso di via Cavour sorge il piccolo ma fastoso oratorio, ritenuto una delle opere più riuscite del Moraglia, la cui caratteristica è quella di avere la facciata principale rivolta sulla strada e non verso la villa. Il collegamento con quest’ultima avviene attraverso un corpo rustico posto ad est della villa e direttamente appoggiato al lato nord dell’oratorio.
L’ edificio, voluto da Luigia Verri e dedicato al defunto marito Giuseppe Confalonieri, ha una pianta centrale il cui alzato è composto da un cubo sormontato da un basso cilindro, a sua volta chiuso da un emisfero. L’interno è impreziosito da motivi ornamentali in stucco dorato e da una pala d’altare con la Morte di San Giuseppe, assistito da Gesù e da Maria, opera del pittore cremonese Giuseppe Diotti (1779-1846).
La cripta è adibita a tomba di famiglia dei conti Albertoni, ultimi nobili a possedere la villa.