Vai al contenuto
  • Museo diffuso Carate Brianza
  • Il progetto
  • Il museo diffuso
    • Beni architettonici
      • Asilo Infantile di Agliate
      • Asilo Infantile di Costa Lambro
      • Basilica dei S.S. Pietro e Paolo
      • Casa del Fascio (Ex)
      • Castello Formenti
      • Chiesa di San Martino
      • Chiesa di Sant’Ambrogio e Simpliciano
      • Oratorio di Santa Maria Maddalena
      • Oratorio della Madonna di San Bernardo
      • Oratorio di San Giuseppe alla Rovella
      • Piazza IV novembre
      • Ponte di Agliate
      • Ponti persi
      • Ponte in cemento armato
      • Rovella e Villa ex Confalonieri-Verri poi Albertoni ed ora casa di riposo
      • Scuole elementari Gian Domenico Romagnosi
      • Torre dell’acquedotto (ex torre littoria)
      • Villa Beldosso
      • Villa Confalonieri (ex Casa di Salute ora Clinica Zucchi)
      • Villa Cusani Confalonieri
      • Villa Stanga
    • Beni naturalistici
      • Fonte di Sant’Eustorgio
      • Fontanelle di Realdino
      • Grotte di Realdino
      • Grotta di Agliate (del presepe) e lavatoio
      • Gorgone
      • Il Lambro
      • La conca di Agliate (Parco)
  • I percorsi
    • 1)Il borgo di Carate​
    • 2)Da Carate verso Agliate, Costa Lambro e Realdino
    • 3)Il cimitero di Carate
  • Mappa
  • Approfondimenti
    • La Pieve di Agliate
    • Le aree verdi della Conca di Agliate
    • Il parco di villa Cusani Confalonieri
    • Il museo dei Vigili del fuoco
    • “Pietre d’Inciampo”
  • Bibliografia
  • Credits
Menu
  • Museo diffuso Carate Brianza
  • Il progetto
  • Il museo diffuso
    • Beni architettonici
      • Asilo Infantile di Agliate
      • Asilo Infantile di Costa Lambro
      • Basilica dei S.S. Pietro e Paolo
      • Casa del Fascio (Ex)
      • Castello Formenti
      • Chiesa di San Martino
      • Chiesa di Sant’Ambrogio e Simpliciano
      • Oratorio di Santa Maria Maddalena
      • Oratorio della Madonna di San Bernardo
      • Oratorio di San Giuseppe alla Rovella
      • Piazza IV novembre
      • Ponte di Agliate
      • Ponti persi
      • Ponte in cemento armato
      • Rovella e Villa ex Confalonieri-Verri poi Albertoni ed ora casa di riposo
      • Scuole elementari Gian Domenico Romagnosi
      • Torre dell’acquedotto (ex torre littoria)
      • Villa Beldosso
      • Villa Confalonieri (ex Casa di Salute ora Clinica Zucchi)
      • Villa Cusani Confalonieri
      • Villa Stanga
    • Beni naturalistici
      • Fonte di Sant’Eustorgio
      • Fontanelle di Realdino
      • Grotte di Realdino
      • Grotta di Agliate (del presepe) e lavatoio
      • Gorgone
      • Il Lambro
      • La conca di Agliate (Parco)
  • I percorsi
    • 1)Il borgo di Carate​
    • 2)Da Carate verso Agliate, Costa Lambro e Realdino
    • 3)Il cimitero di Carate
  • Mappa
  • Approfondimenti
    • La Pieve di Agliate
    • Le aree verdi della Conca di Agliate
    • Il parco di villa Cusani Confalonieri
    • Il museo dei Vigili del fuoco
    • “Pietre d’Inciampo”
  • Bibliografia
  • Credits

Giovanni Cesana
24 luglio 1923 – 15 luglio 1944

Nato a Carate Brianza nel 1923 e vissuto in una corte, oggi scomparsa, di via Sant’Ambrogio, divenne perito industriale e si arruolò nell’esercito, entrando a far parte del Genio militare come marconista.
Dopo l’8 settembre del 1943 fu deportato nel campo per prigionieri di guerra di Fallingbostel, dove morì il 15 luglio del 1944.
Le sue spoglie vennero sepolte nel Cimitero militare italiano d’onore di Amburgo per poi essere riportate a Carate nell’ottobre 2012 a cura della locale sezione dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci.