Il museo dei Vigili del fuoco
La storia di villa Cusani è intimamente legata a quella del distaccamento dei Vigili del Fuoco di Carate Brianza.
Il marchese Ferdinando Cusani Confalonieri (1896 – 1931) fu infatti un grande appassionato dei servizi antincendio: durante i suoi frequenti viaggi all’estero, al seguito del padre Luigi (1861 – 1934), Ambasciatore del Regno d’Italia, ebbe modo di studiare le tecniche impiegate in altri Paesi e di acquistare attrezzature innovative che fece portare nella villa di famiglia a Carate Brianza, dove nel 1914 costituì la “Compagnia d’Incendio Cusani”.
La Compagnia affiancò il “Corpo Civici Pompieri di Carate Brianza” fino a confluire in esso, dopo che il marchese fu nominato dal Sindaco Ispettore dei Civici Pompieri il 16 giugno 1915.
Le difficoltà finanziarie del primo dopoguerra, tuttavia, costrinsero l’Amministrazione comunale a sopprimere il “Corpo Civici Pompieri”, perciò il marchese e gli industriali della zona, il 13 gennaio 1924, fondarono la “Difesa Incendi Società Anonima Cooperativa”, trasferendo la caserma dal magazzino del Comune alla portineria di villa Cusani.
La “Difesa Incendi” ebbe grande successo, tanto che negli anni successivi vennero stipulate convenzioni con le industrie, i privati e i Comuni limitrofi: a Carate venne costituita la centrale operativa, a Besana, Mariano e Costa Masnaga delle sottostazioni, mentre a Macherio un distaccamento.
Ferdinando Cusani Confalonieri morì il 24 settembre 1931 ma la “Difesa Incendi” continuò a operare con lodevole servizio fino al 21 novembre 1937, quando la società deliberò la cessione gratuita di tutto il materiale e le attrezzature al Corpo Provinciale Pompieri di Milano, istituito a seguito dell’entrata in vigore della legge n. 2472 del 10 ottobre 1935, con cui fu creato il coordinamento nazionale dei servizi antincendio.
Il 1° gennaio 1938 il Comando Provinciale Pompieri di Milano assunse il controllo del distaccamento di Carate, intitolato a Ferdinando Cusani Confalonieri, trasferendo la caserma da villa Cusani alla sede attuale di via Solferino 7.
Nel parco di villa Cusani, tuttavia, rimane ancora oggi questo piccolo Museo dei Pompieri che custodisce i mezzi storici del distaccamento caratese.