Grotta di Agliate (del presepe) e lavatoio

La grotta, che si apre nella parete di ceppo della valle in uno scenario boschivo e di fronte a un’ampia spianata verde, è il luogo ideale dove si svolge ogni anno il Presepe Vivente. Il luogo è suggestivo e ci lascia immaginare antiche presenze legate al culto delle acque e dei boschi. Racconti, anche recenti, ci narrano di un possibile tempietto che sorgeva su quella riva.
Al piede della grotta sgorgano acque freschissime e perenni che alimentano una grande fontana-lavatoio.

Immagini

Giovanni Cesana
24 luglio 1923 – 15 luglio 1944

Nato a Carate Brianza nel 1923 e vissuto in una corte, oggi scomparsa, di via Sant’Ambrogio, divenne perito industriale e si arruolò nell’esercito, entrando a far parte del Genio militare come marconista.
Dopo l’8 settembre del 1943 fu deportato nel campo per prigionieri di guerra di Fallingbostel, dove morì il 15 luglio del 1944.
Le sue spoglie vennero sepolte nel Cimitero militare italiano d’onore di Amburgo per poi essere riportate a Carate nell’ottobre 2012 a cura della locale sezione dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci.