Gorgone

Il Lambro, scorrendo sotto la chiesa di Costa batteva contro la roccia ed era costretto a girare a destra creando dei gorghi profondi e pericolosi. Da questo il nome di “Gorgòne”.

Il fiume in quel punto era molto profondo, per questo era diventata la spiaggia per nuotatori abili e coraggiosi tuffatori che guidavano i più giovani nelle loro prime attraversate dei gorghi.

Alcune volte il Gorgone provocò vittime tra i ragazzi inesperti che osavano cimentarsi nell’attraversamento e anche tra le persone che vi si annegavano per disperazione.

Immagini

Giovanni Cesana
24 luglio 1923 – 15 luglio 1944

Nato a Carate Brianza nel 1923 e vissuto in una corte, oggi scomparsa, di via Sant’Ambrogio, divenne perito industriale e si arruolò nell’esercito, entrando a far parte del Genio militare come marconista.
Dopo l’8 settembre del 1943 fu deportato nel campo per prigionieri di guerra di Fallingbostel, dove morì il 15 luglio del 1944.
Le sue spoglie vennero sepolte nel Cimitero militare italiano d’onore di Amburgo per poi essere riportate a Carate nell’ottobre 2012 a cura della locale sezione dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci.