Castello Formenti

Complesso costituito dalla dimora padronale, giardino paesaggistico e fabbricati pertinenziali, con villino di portineria anticipato da un viale di tigli secolari; edificio principale con pianta rettangolare elevato su tre piani, con torretta belvedere sino al sesto livello; prospetti caratterizzati da soluzioni compositive e stilistiche neogotiche, con predominanza del mattone faccia a vista cui si alternano campiture ad intonaco graffito e ampia partecipazione di elementi decorativi, con cornici, fregi, fasce marcapiano e sottogronda; struttura portante costituita da muratura continua in mattoni di laterizio; solai su travatura lignea e metallica; copertura su travatura lignea con tetto a padiglione, manto a coppi di laterizio.

Cartoline storiche

Immagini

Immagini storiche

Giovanni Cesana
24 luglio 1923 – 15 luglio 1944

Nato a Carate Brianza nel 1923 e vissuto in una corte, oggi scomparsa, di via Sant’Ambrogio, divenne perito industriale e si arruolò nell’esercito, entrando a far parte del Genio militare come marconista.
Dopo l’8 settembre del 1943 fu deportato nel campo per prigionieri di guerra di Fallingbostel, dove morì il 15 luglio del 1944.
Le sue spoglie vennero sepolte nel Cimitero militare italiano d’onore di Amburgo per poi essere riportate a Carate nell’ottobre 2012 a cura della locale sezione dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci.