Bibliografia
Per completare il nostro intervento di ricerca sul territorio non abbiamo fatto altro che consultare l’amplia bibliografia di Germano Nobili, il grande studioso e divulgatore della storia caratese.
Bibliografia:
NOBILI 1987 – Carate dal Medeghino a Maria Teresa d’Austria – 1987
NOBILI 1988 – Pagine sparse di storia caratese – 1988
NOBILI 1989 – Carate tra storia e preistoria – 1989
NOBILI 1990 – Noterelle Storiche su Carate Brianza – 1990
NOBILI 1991 – La chiesa prepositurale dei santi Ambrogio e Simpliciano a Carate Brianza – 1991
NOBILI 1991/2 – Pastelli caratesi – 1991
NOBILI 1992 – Per le antiche contrade – 1992
NOBILI 1993 – Corti e campanili – 1993
NOBILI 1994 – Lento scorre il Lambro – 1994
NOBILI 1995 – Gente di Carate – 1995
NOBILI 1996 – Altra Gente di Carate – 1996
NOBILI 1997 – Nido di memorie – 1997
NOBILI 1998 – Orme del passato – 1998
NOBILI 1999 – Luci lontane – 1999
INDICI
CARATE – dal Medeghino a Maria Teresa d’Auastria (NOBILI 1987)
Premessa
L’antico borgo rurale
– Burgus nel 1179
– Balbiano Angelo, feudatario nel 1478
La dominazione spagnola
Gian Giacomo Medici detto il Medeghino
1577: peste di san Carlo
L’Oratorio di san Bernardo
– Santuario della Madonna di san Bernardo
L’ultima pestilenza 1629
– Segni (tessere)
Tramonto della dominazione spagnola
Il tempo delle speranze
L’Hospitale dei poveri di Carate
Ancora carestia
Maria Teresa d’Austria sovrana illuminata
Nasce la scuola pubblica
Il nuovo camposanto
Pellagra e malandrini
Morte di Maria Teresa – Fine di un’epoca
PAGINE SPARSE DI STORIA CARATESE (NOBILI 1988)
Villa Rossi Da casa avita dei Tagliabò a fastosa dimora dei Butafava.
Carate Brianza Perchè questo nome? (NOBILI 1988)
Parco delle Fontanelle Tracce di un remoto insediamento umano. (NOBILI 1988)
– Selci lavorate. Leopoldo Pozzi.
18 marzo 1275 Notte di tregenda nel borgo di Carate. (NOBILI 1988)
– Ottone Visconti e i Torriani
– Descrizione del borgo
– Foppa di Dusent
San Carlo Borromeo Visita alla pieve di Agliate. (NOBILI 1988)
Quel ponte sul Lambro a Realdino (NOBILI 1988)
Gian Domenico Romagnosi L’illustre ospite di casa Azimonti che volle “ .. essere seppellito nel mio Carate”. (NOBILI 1988)
5 agosto 1848 “ … in piazza g’hè là Garibaldi” (NOBILI 1988)
Il barone Ciani Un patriota dimenticato. (NOBILI 1988)
Giacomo Battaglia Un garibaldino caduto a San Fermo. (NOBILI 1988)
San Giovanni Bosco Ospite alla Rovella. (NOBILI 1988)
CARATE TRA STORIA E PREISTORIA . (NOBILI 1989)
Villa Confalonieri Da casa nobiliare a clinica per signore
– Federico Confalonieri
– Teresa Casati Confalonieri
Verdi colline di Brianza e massi avelli Eredità di remoti ghiacciai
– Masso erratico di Valle Guidino
Le enigmatiche pietre “cupelliformi” della Brovada Testimonianze di culti preistorici – Leopoldo Pozzi
Il lavello della Peschiera Tomba di due sposi romani)
– Rivista Archeologica Comense
– Altre pietre romane
L’insegna dei “De Carate” Stemma Comunale
– Alberto de Carate
– Venerabile Leone de Carate
La chiesa prepositurale dei santi Ambrogio e Simpliciano
– Elenco oratori etc.
Il castello “di Aià” Nido di eretici
– i Catari
– Stefano Confalonieri
– Pietro da Verona
NOTERELLE STORICHE SU CARATE BRIANZA ( NOBILI 1990)
L’oratorio di Santa Maria Maddalena L’antico «Giesolo» dei caratesi.
– Del Bene Gabriele – Testamento datato 15 giugno 1491
– Del Bene Pietro Francesco: “….huomo di malavita con i suoi figlioli ….”
– Santa Maria del Bene
– Santa Maria e san Barnaba
– “Torre”, casa detta La Torre
Sant’Anatalone Un monumento amico
– Compagnia della Santa Croce o delle Croci (sciolta nel 1786)
– Pozzo (1826)
– Oratorio di San Giuseppe
– Tagliabue (famiglia nobile)
Il vecchio municipio Al principio fu scuola ed esilio Isabella Mangiagalli vedova Buttafava
Carate – Calò La stazione dimenticata tra i boschi
– Costa con Riverio
– Umiliati della Prevostura di Carate
– Gesuiti del Collegio di Monza
– Villa Orlanda
– Villa Lovati
– Villa Amman (ex grangia dei Gesuiti)
La cappelletta della Madonna del Loghetto Testimonianza di una fede antica
– San Rocco e san Sebastiano
– I Caratesi liberati dal colera 1855
– Cappellania di santa Maria de Baggi
– Melchiorre Giacomo de Baziis 1338
UNA CHIESA UNA COMUNITA’. LA CHIESA PREPOSITURALE DEI SANTI AMBROGIO E SIMPLICIANO A CARATE BRIANZA (NOBILI 1991)
Il presidente – Il Prevosto – L’Autore
Le radici storiche
– Le due chiese, di sant’Ambrogio e di san Simpliciano
– L’antico cimitero
– San Bernardo
La travagliata epopea
Un secolo migliore
Gli ultimi novant’anni
PASTELLI CARATESI (NOBILI 1991/2)
Panico in Museo
Quella stele di capanna “Mara”
Gente di Brianza
Sul “Moto perpetuo”
Un’inconsueta sera d’agosto: un fatto storico
Amina la Brianzola negra
I Caprotti
Mario Longoni: l’aviatore
I Cosacchi in Brianza
“Loghetto”: piccolo campo
Umberto di Savoia …. L’augusto comandante
C’era una volta un castello
San Salvatore luogo di fede e di remoti rancori
Carate e Verano, esempio luminoso…
Or son cent’anni (Madonna del Loghetto)
Agliate e il metano
Giacomo Trabattoni detto il Greco
Quel “Cenacolo” degli anno verdi
Gamba de Legn, va piano
Il “Cristé”, ultimo rito contadino
Ricordi di cortile
Ai margini di un restauro (Madonna di S.Bernardo)
Quella telefonata dal Quirinale
La “Cartella” contesa
Omaggio a don Gigi
Quel tocco di campana
Quella fantastica cavalcata
Il campanone “mutolo”
Sulla basilica di Agliate
La sagra di San Rocco
L’istoria de’ “Lungin pecadur”
La storia della colonna infranta
Un “eletto” è passato accanto a noi
Stralüsc
Cinema Augustus
Il Regolamento
Quel mondo contadino
Storie di paese (Madonna di s.Bernardo)
La stirpe dei campanari
Caterina Bonfanta, assistente domiciliare
Giuseppe Masera: l’uomo, il medico, l’alpino
Teodolinda e il Barbarossa
Carate, quale?
Villa Cusani: un anniversario dimenticato
Ai margini di una grande opera (Chiesa SS:Ambrogio e Simpliciano)
Alberto da Giussano
Un mattino di maggio a S.Bernardo
Quel terribile marzo del ‘45
Alberto da Carate
Santa Maria degli Umiliati
Stralüsc N.2
Quel nostro cimitero
Una gemma della Brianza (S.Vittore di Meda)
L’antica rupe frana ancora.
PER LE ANTICHE CONTRADE (NOBILI 1992)
Il viatico 7
– L’oratorio di Santa Maria degli Angeli in “Cantarana” 8-9
– “E si che sont el vost san Natalò” (S.Anatalone e Piazza) 10-13
– Carate nel medioevo 14
– Il castello “de Aià” 15-18 (con ricostruzioni)
– Giacomo Battaglia – Il garibaldino caduto a san Fermo 19-20
– Gian Domenico Romagnosi 21-23
– Canti e filastrocche 24
– Il Conte 25-36
– Storie di contrada: il Loghetto 27-28
– L’Addolorata dei Vignoli 29-30
– La Madonna del Loghetto 31-35
– “…in piaza g’he là Garibaldi” 36-38
– Villa Tagliabò – Buttafava – Rossi 39-40
– Villa Confalonieri 41-43
– Il cappello di san Carlo 44
– Santi …. e Priori del tempo che fu 45-46
– Mons. Giovanni Gamberoni 47-48
– Un prestigioso restauro 49-51 e Omaggio a Davide Beghè 52
– Curzio Malaparte, caratese involontario 53-55
– Storia di una campana che ha 224 anni “suonati” 56-57 (su Torre Littorio)
– Cinema Italia …. addio! 59-60 (Casa del Fascio)
– San Carlo Borromeo visita la Pieve di Agliate 61-63
– Il Lavello della Peschiera 64-66
– 18 marzo 1275 Notte di tregenda nel borgo 67-68
– Le ultime pestilenze 68-70
– L’antico camposanto 71-72
– L’oratorio di Santa Maria Maddalena 73-78
– Quel ponte sul Lambro a Realdino 79-80
– Allegre scampagnate a Realdino 81-82
– San Giovanni Bosco alla Rovella 83-84
– Sagra di Pasqua ad Agliate 85-86
– Il Contadino d’Agliate 87-88
– Una sagra di sapore antico 89-90
– Quel trenino tra i colli brianzoli 91-92
– Marco Visconti assalta il Borgo 93
– La Torre del Littorio 94-96
CORTI E CAMPANILI (NOBILI 1993)
Nel cortile: ricordi di primavera
La “corte” dei Vergani e dei Cesana
Don Giuseppe Orgnerio: parroco post-Concilio Tridentino
Tracce di un insediamento umano al Parco delle Fontanelle
Testimonianze di culti preistorici nella valletta della Brovada
Dell’antica Basilica di Agliate
Quando Carate era un grande vigneto
Il concorso per baby filatori (1782)
Abate Paolo Mazza tra Illuminismo e Rivoluzione
Teresa Casati Confalonieri
L’Oratorio di san Giuseppe alla Rovella
I caratesi e il ‘48
Natale nel tempo passato
La Giubiana
Arte e Fede in Brianza
I por angeritt
La chiesa caratese al tempo di san Carlo
La cappelletta del Campone
”Ul coazz” di Lucia
I disperati del Don
Storie di resistenti
I litanei – Antico rito contadino
Lisander di Tanzitt – Personaggio del passato
L’ultimo Priore
Devozione mariana a S.Bernardo
Musica nel salone antico
Documento inedito sulla chiesetta della Madonna di san Bernardo
LENTO SCORRE IL LAMBRO (NOBILI 1994)
Verdi e amene colline della Brianza
La spiumatura delle oche
Lambro: una coesistenza seducente, ma non facile
Quel drammatico marzo del 1945
25 aprile 1945 a Carate Brianza – Cronaca documentata dei primi giorni della ritrovata libertà
Enrico Riva – Motorista del “Scire”
Carate e gli Umiliati
Pierino Aliverti ci ha lasciati
Lassù a Costa Lambro
Gian Maria Maj – Educatore e maestro di vita
Rimembranza – Ricordo di un monumento
Il general Venturi
Forse era l’anticamera del Paradiso
L’Ospedale: una vocazione antica
La corte del mille
GENTE DI CARATE (NOBILI 1995)
Prefazione dell’Autore
Dai banchi di scuola … tre amici
Alberto da Carate – Figura storica fuori dal mito
Luigi Azimonti – Il mecenate illuminato
Giacomo Battaglia – Garibaldino caduto a San Fermo
Franco Beccalli – Pulidin
Caterina Bonfanta – Assistente domiciliare
Paolo Caccia Dominioni – Il conte
Santo Caslini – Scultore
Abele e Davide Cesana – Fede e arte in famiglia
Augusto Cesana – Ribelle per amore
Arnaldo Colciago – Caduto sul Don
Don Gigi Cusani Confalonieri – Ambasciatore di Sua Maestà
Eugenio Frigerio – Vicenzin
Rodolfo Gatti – Un “eletto” è passato accanto a noi
Mario Longoni – L’aviatore
Franco Magnoni – Medico condotto
Giuseppe Masera – L’uomo, il medico, l’alpino
Don Costante Mattavelli – Luce di speranza per gli umili
Eraldo e Sandra Moscatelli – Una vita con l’arte
Luigi Pozzoli – “Brascin”
Ambrogio Redaelli – Il motorino
Antonio Rezzonico – Medico e filantropo
Gian Domenico Romagnosi – Principe del pensiero
Noè Valtorta – L’ultimo patriarca
Pietro Zappelli – Il “Beato” caratese
ALTRA GENTE DI CARATE – NOBILI 1996
Conte Vincenzo Negri da Oleggio
I Meregalli – Imprenditori dal volto umano
Arturo Cazzaniga – Tra gli eroi di Bir el Gobi
Guglielmo Caglio – Una vita per la montagna
Gabriele Negri da Oleggio – Pittore
Aurelio Rizzi – Un uomo di scuola prestato alla politica
Venanzio Zoia – Un caratese a Pechino
Barnaba Caglio – La “Campana bela”
I Camagni – Macellai da cinque generazioni
Leone di Carate – Un santo di casa nostra
Giuseppe Colombo – Un intellettuale tra fede e politica
I Buttafava – Seminatori di bene
Angelo Villa – Il portalettere poeta
Don Angelo Cesana – Benedettino cassinese
Luigi Fumagalli – “Zabet”
I Caprotti – Una famiglia benemerita
Pierino Redaellli – L’ultimo priore
Stefano Confalonieri – Un delitto tra fede ed eresia
Mons. Enrico Valtorta – Vescovo di Hong-Kong
NIDO DI MEMORIE – NOBILI 1997
I “Condevoti Giovani” – “Il caduceo”
I “Condevoti Giovani”
“Il caduceo” – periodico del Circolo studentesco caratese
Conte Stefano Stampa – Il “quasi figlio” del Manzoni
Gigi Manzoni – Più che l’agonismo poté il lavoro
La famiglia Rossi e i pompieri – Un connubio inscindibile
Ovidio – Un caratese di origine toscana
Samuele Radrizzani – Fotografo in pace e in guerra
Sottotenente Vittorio Scanziani – L’alpino della “Julia” che non voleva morire
Gli Annoni – Artigiani e cooperatori
Aldo Saruggia – Un artista tanto bravo quanto modesto
Don Carlo Viganò – Un piccolo grande prete
Ansperto Crippa – “Pescherin” e il suo Lambro
Il barone Ciani – Un patriota dimenticato
Don Ferdinando Baj – Partito fanciullo dalla Rovella …
La raccolta delle urine – Consuetudine da poco estinta
Lo scautismo caratese – Scuola di vita a contatto della natura
ORME DEL PASSATO – NOBILI 1998
Villa Beldosso – Oasi d’arte e signorilità
Federico e carolina Lose – Viaggio pittorico ai monti di Brianza
Giuliano l’Apostata – Imperatore romano che non vide mai Roma
Le “inique sanzioni” – Oro alla Patria per un impero
Carlettino Cesana – Ricordi di un condannato a morte
Il volto neoclassico della prepositurale
C’era una volta la meridiana
I Corbetta – La telefonia … vezzo di famiglia
Signore delle cime … lasciali andare per le tue montagne
Il lavatoio pubblico di Realdino
Filastrocche, preci e canzoni
LUCI LONTANE – NOBILI 1999
Carate Brianza – Perché questo nome?
Giardino Azimonti addio! – “Il mio Carate” del Romagnosi che scompare
La cappelletta della Madonna del Loghetto – Testimonianza di una fede antica
L’antica colonna di S.Michele – Simbolo di pietà popolare
La “Curt di Tanzitt” – Attende ancora la “sua” fontana
Giovanni Segantini – I colori della fatica e del sacro in Brianza
Un secolo ai tramway a Carate Brianza – Omaggio al “Gamba de Legn”
Carlo Riva – L’Arte come vocazione
“Giardin del Bass” – Primo piano di lottizzazione a Carate
Don Bosco alla Rovella – “…cose gratissime…”
Soprannomi spiritosi e beffardi degli abitanti dei paesi brianzoli