Asilo infantile di Agliate Brianza

La palazzina dell’Asilo è situata appena dopo l’era de la sciura Amelia e la sua costruzione fu decisa da un nuovo comitato, guidato dal Prevosto don Luigi Primo Colombo, per l’erigendo “Asilo Infantile di Agliate” staccatosi dal precedente “Asilo di Costa e Agliate”. Le trattative per l’acquisto del terreno furono condotte con il marito della signora Amelia, il turcée Natalino Corbetta, proprietario del terreno che fu poi scambiato con l’adiacente del marchese Stanga di Costa. La costruzione iniziò nel 1912 e fu inaugurata il 5 ottobre dell’anno successivo.

Il progetto fu dell’ing. Emilio Colombo, noto esperto di edifici pubblici. Lo stile architettonico è di imitazione del romanico, come il campanile costruito alla fine del XIX secolo accanto alla basilica. Anni dopo si pensò di utilizzare lo stesso progetto per la costruzione di una nuova canonica da erigersi accanto alla Basilica. 

Visita il sito dell’Asilo: www.asilodiagliate.com

Immagini

Immagini storiche

Giovanni Cesana
24 luglio 1923 – 15 luglio 1944

Nato a Carate Brianza nel 1923 e vissuto in una corte, oggi scomparsa, di via Sant’Ambrogio, divenne perito industriale e si arruolò nell’esercito, entrando a far parte del Genio militare come marconista.
Dopo l’8 settembre del 1943 fu deportato nel campo per prigionieri di guerra di Fallingbostel, dove morì il 15 luglio del 1944.
Le sue spoglie vennero sepolte nel Cimitero militare italiano d’onore di Amburgo per poi essere riportate a Carate nell’ottobre 2012 a cura della locale sezione dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci.